Ho visto questa infografica di Joe Chernov, VP Marketing di contenuti a Eloqua e mi è piaciuta.
Le dieci regole del content manager.
Le aziende non possono adottare il mantra “ognuno è editore” senza una presa di coscienza più ampia di ciò che significa utilizzare i contenuti per costruire un pubblico, e adottare alcune tecniche editoriali.
Ecco alcune linee guida:
Dite la verità. Siate persone reali, raccontate situazioni reali ed emozioni autentiche, mostrate i fatti. Per quanto possibile, il contenuto dovrebbe mostrare, non raccontare. Dovrebbe mostrare il vostro prodotto attraverso le storie dei clienti, studi di casi e narrazioni.
Utilizzate i dati. I dati danno valore ai contenuti, li contestualizzano e danno credibilità.
Citate le fonti. Date a Cesare quel che è di Cesare: Se si utilizza un infografica da un’altra società, citare la fonte e link ad esso.
Cercate le migliori fonti.
Controllate l’ortografia. Spesso si leggono degli strafalcioni, anche solo per colpa di refusi…fate attenzione.
Offrite punti di vista opposti. Non esiste un unico punto di vista, ma molteplici prospettive. Per lo meno, non ignorate il fatto che altri punti di vista potrebbero esistere.
Siate consapevoli dell’agenda del giorno.
Scrivete. Ricordatevi che scrivere del proprio brand significa decidere anche lo spazio che si vuole dedicare al prodotto, il tipo di materiale che andrà fornito e creare il pezzo giusto nel momento giusto.
Mantenete le cose semplici. Il vostro contenuto deve decostruire il complesso per renderlo facilmente comprensibile: dite ciò che volete dire in termini umani, accessibili. Supponete che il lettore non ne sappia nulla, ma non date per scontato che sia lettore stupido.
Pensate visivamente. Il Web è visivo. Raccontate la vostra storia tenendo in considerazione dove verrà pubblicata.