La brevità è la caratteristica che lo distingue. Comunicare un pensiero completo in 140 caratteri o meno non è facile. Come si fa modificare e condensare senza perdere di significato?
Ecco alcuni consigli per essere efficaci.
1. Lavora su una bozza
Confeziona la “prima bozza”, anche un tweeter veterano raramente raggiunge la perfezione sintetica senza qualche raffinatezza.
2. Utilizza i sinonimi
I sinonimi aiutano a ridurre il numero di caratteri senza alterare il significato.
3. Elimina le parole inutili o implicite
In ambienti informali come Twitter, il pronome personale può essere spesso implicito, per cui invece di dire “mi è piaciuto molto questo articolo” potresti dire “ho amato questo articolo”.
4. Utilizza una voce attiva
Una voce passiva non si limita a ridurre l’urgenza della dichiarazione, ma ingombra anche il tweet con verbosità inutile. Inoltre, fai attenzione all’imperativo, ma sii diretto.
5. Usa le abbreviazioni
Le abbreviazioni sono un ottimo modo per risparmiare spazio, ma a volte possono essere un falso risparmio, se i tuoi lettori non sanno cosa vuole dire, o se sono espresse in tono sbagliato. Ad esempio, se i tuoi seguaci intendono per OMG l’espressione “Oh mio Dio”, direi che non ci siamo.
6. Non sacrificare l’individualità per la brevità
La sinteticità, la scrittura concisa può distruggere lo stile, l’umorismo, la personalità, se gestita male. E queste possono essere le cose che ti differenziano dalla concorrenza e danno un valore aggiunto ai tuoi follower.