Continuiamo da dove ci siamo interrotti. Abbiamo visto i primi 3 punti:
- Definire gli obiettivi di LinkedIn
- Creare il profilo LinkedIn.
- Creare il proprio network.
Adesso addentriamoci nelle parti più “faticose”.
4. Richiesta e ricezione di raccomandazioni
E’ il momento di pensare alle raccomandazioni via LinkedIn. Le raccomandazioni sono molto importanti poichè sono “virtuali” e visibili da altri utenti che visualizzano il vostro profilo per verificare la vostra esperienza professionale. Se qualcuno vuole entrare in contatto con voi per motivi professionali e di business, può dare un occhio alle vostre raccomandazioni, vedere chi ha scritto e quale sia stato il rapporto di lavoro che vi univa, e confermare che il contenuto della raccomandazione corrisponda al vostro profilo.
- LinkedIn consiglia di ricevere 3 segnalazioni per “completare” il profilo.
- Contattate i vostri vecchi Managers e chiedete loro una raccomandazione, ricordando loro il motivo della vostra richiesta.
- Pensate al futuro e raccomandate anche voi chi ritenete valido. Può capitare che ci si raccomandi a vicenda, in questo caso solo se il commento è serio e professionale si capirà quanto sia stato obiettivo.
5. Aderire ai Gruppi
I gruppi di LinkedIn sono i più grandi Internet forum di professionisti di tutto il mondo. Dal 1 gennaio 2012 si contano più di 1 milione di Gruppi di LinkedIn, con un picco di 600.000 membri in un gruppo. Ritengo che i gruppi siano come grandi conferenze virtuali o fiere di settore – non vuoi essere visto, incontrare gli altri, e promuovere la tua esperienza al più grande evento di net-working per professionisti sulla terra?
- LinkedIn consente di partecipare a 50 gruppi. Per massimizzare il potenziale di raggiungere gli altri – e di farsi conoscere e trovare – vi consiglio di partecipare al massimo a 50.
- Quali sono i gruppi a cui unirsi? Provate una combinazione tra i vari gruppi che vi si propongono – grandi gruppi, gruppi locali, i gruppi Alumni, Gruppi Industriali, Associazioni, gruppi professionali e gruppi di mercato.
- Assicuratevi di non impostare gli aggiornamenti giornalieri o settimanali da ogni gruppo, a meno che non vogliate ricevere un sacco di email da LinkedIn! C’è un link in fondo a ogni newsletter che permette di disattivare l’aggiornamento giornaliero o settimanale.
- Prendete l’abitudine su base giornaliera o settimanale di saltare in una conversazione di gruppo o di iniziare voi una discussione.
- Guardate nelle categorie “Risposte” – e nelle sottocategorie – potrete diventare l’esperto della settimana.
- Prendete l’abitudine di controllare la vostra categoria con cadenza giornaliera o settimanale per vedere se ci sono delle domande a cui è possibile rispondere – e perchè no, imparare.
- Provate a raggiungere coloro che rispondono alle vostre domande o rispondete voi alle stesse – potrebbe portarvi opportunità di networking fruttuosi – e anche di business futuri!