Il sentimento attraverso un tweet.

Iniziamo ad introdurre che cos’è il Sentimeter. Ascoltare per capire quello che pensano gli utenti. E’ questo lo scopo della sentiment analysis, metodo di analisi applicata ai social network .

Andando al di là del semplice conteggio del numero di follower, di like o del volume di menzioni, Sentimeter si propone di dare un senso a ciò che è diventato la nuova agorà (virtuale). Sentimeter è un blog curato dai ricercatori di Voices From the Blogs, gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano. La sentiment analysis infatti, se rielaborata con particolari statistiche di natura economica, permette di interpretare il grado di benessere della nostra società.

Sulla base di questo concetto è stata fatta un’analisi su oltre 40 milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente nelle 110 provincie italiane. marketingando

Il risultato: nel 2013 la capitale della felicità in Italia è stata Genova con un 75,5% di tweet felici. Seguita da Cagliari (75,1%), Carbonia (75%), Parma (72,9%), Bari (settima: 71,7%) e Bologna (71,4%), seconda nel 2012 ma che quest’anno scende al nono posto.

A questo punto mi sento presa in causa con @SarMarc, dal momento che spesso twitto da Parma. Un po’ mi stupisce. Non mi sembra in verità una città senza contestazioni. Ma si vede che non usano twitter. 140 caratteri a volte sono proibitivi per esprimere un dissapore.

Tra le grandi città si salva solo Firenze, al 65° posto col 58,2%, 21 posizioni sotto si posiziona Roma (54%), e, decisamente mal posizionate: Torino (91° posto), Milano (93°) e Napoli (96°).

Dovrò usare twitter maggiormente quando sono a Torino :).

La provincia più triste del 2013 è Aosta (44,2%), seguita da Nuoro (45,8%), e Padova (45,9%).

Guardando le regioni, Puglia ed Emilia-Romagna risultano quelle più felici nella classifica di iHappy, con valori intorno al 66%, mentre Lombardia Veneto si fermano al 53% e sono in fondo alla classifica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑