Vi siete mai chiesti perchè le persone che usano Twitter mettono alcuni tweet tra i preferiti?
Un gruppo di ricercatori ha effettuato uno studio per decifrare il comportamento di 606 persone iscritte a Twitter e sintetizzarle in 25 risposte alla nostra domanda. Ecco cosa è venuto fuori:
1. Perché è piaciuto un tweet per motivi soggettivi (perché era divertente, per esempio).
2. Per segnarselo per un uso futuro: per esempio per ricordarsi di leggere l’articolo cui rimanda il tweet.
3. Perché il tweet è rilevante per un determinato tema.
4. Perché riflette l’opinione di chi lo ha letto.
5. Perché si è d’accordo con la cosa che dice il tweet, ma non lo si vuole rendere troppo pubblico.
6. Perché il tweet suscita una risposta emotiva soggettiva (per esempio sentirsi speciali).
7. Perché ha contenuti multimediali rilevanti.
8. Perché il tweet piace molto, ma non per un motivo in particolare.
9. Per conservarlo come promemoria o monito.
10. Perché ha un contenuto oggettivamente emozionante.
11. Perché si è menzionati all’interno del tweet.
12. Perché è piaciuto per motivi oggettivi.
13. Per segnalare che il tweet è piaciuto, ma non al punto di meritarsi un retweet.
14. Perché si è un personaggio famoso.
15. Perché il tweet è rilevante per la propria condizione attuale.
16. Perché è il modo di chi lo fa per diventare parte di una conversazione.
17. Per coinvolgere altre persone in una conversazione.
18. Per vincere una promozione commerciale (per esempio la vincita di un coupon).
19. Per uno necessità specifica che si avrà in futuro (per esempio aggiungere un’informazione a un libro di ricette).
20. Perché si è amici o partner di chi ha pubblicato il tweet.
21. Perché si è parenti di chi ha fatto il tweet.
22. Per sbaglio.
23. Per segnalare che il tweet è piaciuto e perché viene considerato più importante l’inserimento nei preferiti rispetto al retweet.
24. Per vincere una gara a chi fa più preferiti.
25. Perché si pensa che facendolo ci si ricordi poi meglio di quel tweet.
Sempre legati ai tweet pare infatti che oggi sia possibile anche fare un commento ad un retweet perchè varia l’impostazione del tweet stesso.
Infatti si risparmiano caratteri e si possono inserire commenti più lunghi, perchè il tweet originale non viene più mostrato tra virgolette ma a parte sotto al messaggio che si sta per pubblicare.
Attualmente ancora in fase di test, ne vedremo gli sviluppi.
Rispondi