Ovunque si guardi, la gente parla di “comunità”, come trovarli, come ad unirsi a loro, e … come vendere con successo i prodotti e i servizi della propria azienda.
Molti degli articoli che si trovano in rete sono scritti dal marketing di aziende che hanno trovato il successo nelle loro iniziative, che chiaramente sono state studiate ad hoc per la tipologia di industria, prodotto, o per il posizionamento del marchio in questione.
Allora iniziamo con il chiederci: dove troviamo i nostri fan?
La risposta è piuttosto facile: i fan li troviamo su Facebook e su Twitter.
E sapete che è possibile comprare i fan?
Comprare Fan per la propria Brand Page su Facebook, si può. E secondo un’inchiesta di Wired.it il sistema funziona. Almeno nel senso che i Fan aumentano considerevolmente e in un periodo di tempo piuttosto breve: nel test effettuato dal magazine risultano 1.072 Fan acquisiti in 21 giorni. Costo dell’operazione: 0.20 euro a Fan.
Insomma, costi irrisori e risultati garantiti. Ma il trucco dove sta? Sarà utile acquistare i Fan per il nostro business? Ma a questi Fan, importa realmente di ciò che fa la nostra azienda?
E da quì la domanda che mi pongo è: la nostra ricerca dei fan a cosa è finalizzata?
Se la nostra intenzione è conversare, dobbiamo cercare dove sono le comunità online. Ossia quei blog, siti, forum dove i consumatori si scambiano informazioni, discutono e tengono conversazioni a cui vogliamo partecipare.
Se invece ci interessa solo avere un alto numero di “I like” allora…possiamo anche comprarli.