Di tanto in tanto si trovano metodi per misurare il ROI dei social media, ne avevo già presentati alcuni.
Quello che vi mostro è di Andy Debrunner e si basa su tre semplici passaggi, ma ricordate che innanzitutto è necessario definire gli obiettivi, poi sviluppare i processi di misurazione, e infine assicurarsi di avere i dati necessari per procedere.
1) Determinare il valore del ciclo di vita complessivo (LTV) di una vendita.
Ad esempio, se vendete widgets a € 1.000 ciascuno e il vostro cliente medio acquista un widget anno per 10 anni, il lifetime value di quel cliente è di € 10.000.
2) Determinare i costi di un acquisto sui social media (il vostro “investimento”).
Dividete gli euro totali che avete speso per gestire le attività sui social media (diciamo € 100) per il numero attività che hanno generato (diciamo 10). Quindi moltiplicate questa cifra per il numero passaggi necessari prima che si converta in vendita (diciamo 10). Il calcolo: (€ 100/10) x 10 = € 100.
3) Sottraete “il vostro investimento” dal valore del ciclo di vita complessivo del cliente “LTV”, quindi dividete la cifra di profitto “dall’investimento”.
Questa è l’equazione: (€ 10,000-100) / 100 = 99, che si moltiplica per 100 per ottenere 9.900% ROI.
Che dite vi convince?