Argomento già trattato e sempre in evoluzione.
Ciascuno la vede dal suo punto di vista ma la base è uguale per tutti: il Content marketing non è più facoltativo.
Ogni azienda con un sito web deve stare attenta ai contenuti, poichè contenuti di qualità premiano. Tutti i tipi di contenuto sono importanti: tweet, blog, webinar, presentazioni SlideShare, infografiche e contenuti premium, come ad esempio white paper e libri elettronici. L’impegno social è fondamentale. Che si tratti di un aggiornamento di LinkedIn, una risposta a un commento su Facebook o un blog, un bullettin, l’attenzione al dettaglio e alla qualità è essenziale.
Il successo nei Social media avviene quando la creazione di contenuti di alto livello e impegno costante convergono.
Vediamo una delle interpretazioni del Social media marketing. Può essere suddiviso in tre categorie principali: la creazione originale di contenuti social, la cura dei contenuti social e l’impegno social.
1. Creazione di contenuti social originali – È necessario pubblicare contenuti rilevanti in tempo reale e ricchi di informazioni, che colpiscano il pubblico social e che siano adatti al mercato di riferimento. Numerosi tipi di contenuto possono essere utilizzati per promuovere l’azienda sui social media. Non tutto il contenuto social deve necessariamente essere creato da zero; se si dispone di un inventario di contenuti aziendali, tra cui blog, video e contenuti premium, si può essere in grado di aggiornare e riutilizzare i contenuti rilevanti per condividere su tutti i canali social media (Facebook, Twitter, LinkedIn e Google+ ad es.). Verificate però che ogni contenuto sia adeguato al canale che usate per diffonderlo.
2. La cura dei contenuti social – La presenza dell’azienda nelle principali reti social quali Facebook, Twitter, Google e LinkedIn è un requisito minimo. La cura dei contenuti social sta nell’ individuare, curare e condividere i contenuti pertinenti con leader di settore attraverso questi canali. Più si perfeziona questo processo e maggiori saranno i ritorni anche in termini di lead generation.
3. Impegno Social – L’impegno social deve risultare genuino, adeguato al canale e all’interlocutore. Quando qualcuno condivide un contenuto, si risponde sempre con un messaggio personalizzato per ringraziare. Quando vengono poste delle domande, si andrà a rispondere con intuito nei settori di mercato che ci interessano mostrando la nostra leadership di pensiero. Senza la creazione di contenuti di alta qualità, non saremo in grado di costruire un capitale sociale, e l’immagine dell’azienda ne subirà di conseguenza. La pubblicazione di contenuti altamente condivisibili, la cura attenta dei temi trattati, l’impegno genuino potrebbero amplificare notevolmente la visibilità, la credibilità e aiutare a generare ed aumentare la lead generation e la conversione.
Soprattutto aggiungerei, bisogna saper ascoltare, cosa che si dice da 4 anni ormai, ma che però oggi è possibile attraverso la pratica metodologica della netnografia.