
Molte, ne sono certa…e sovente sono incomplete, confusionarie e per riuscire ad avere la situazione completa dobbiamo fare un collage. Questo è il lato negativo di avere un mezzo davvero flessibile, veloce e gratis.
Ma ci sarebbe un modo per evitare tutto ciò….basterebbe seguire i consigli di Seth Godin.
Seth, ha redatto una Email checklist utile da seguire ogni volta che si prepara una comunicazione.
Prima di premere invia sull’e-mail che stai mandando, verrebbe la pena scorrere questa lista, giusto per essere sicuri di quello che stai facendo:
- Sta andando ad una sola persona? (Se sì, passate alla # 10)
- Dal momento che è destinata ad un gruppo, ho pensato a chi compone la mia lista?
- Sono in copia nascosta? (motivi di privacy, fate attenzione)
- Sono sicuro che ogni persona nella lista realmente e veramente accetta l'”opt-in”? Davvero desiderano ricevere o stanno aspettando la mia mail?
- Quindi questo significa che se io non la trasmetto, potrebbero lamentarsi della mancata ricezione?
- Vedi # 5. Se non si lamentano, andranno eliminati dalla lista!
- Ciò significa, per esempio, che l’invio di email alla rinfusa ad una lista di blogger solo perché hanno un blog non è una giustificazione sufficiente.
- Inoltre: la definizione di permission marketing: messaggi anticipati, personali e pertinenti emessi a persone che realmente lo desiderano.
- La mia e-mail è di una persona reale? Se lo è, ci sono problemi nel ricevere risposte di ritorno? (Se si, meglio modificare la mail).
- Ho già avuto una corrispondenza con questa persona prima di oggi?
- Davvero? Ci hanno risposto? (Se no, meglio riconsiderare l’e-mail).
- Se è un e-mail “a freddo”, e sono sicuro che sia ben vista e che non andrà nello spam, allora non scusiamoci. Se ho bisogno di chiedere scusa, allora sì, si tratta di spam, e me lo merito.
- Sono arrabbiato? (Se è così, Salva come bozza e torna alla mail un’ora dopo).
- Potrei avere un risultato migliore con una telefonata?
- Sto mettendo il mio capo in copia nascosta? Se è così, che cosa accadrà se il beneficiario lo scopre?
- C’è qualcosa in questa e-mail che non voglio che il procuratore, i media o il mio capo vedano? (In caso affermativo, eliminare gli elementi in questione).
- Viene ripetuta qualche parte del messaggio nei titoli? (Se è così, prendere in considerazione di cambiarlo).
- Sto usando un font nero in una dimensione normale?
- Ci sono i miei contatti in fondo pagina? (Se no, considera di aggiungerli).
- Ho incluso la frase, “Si prega di salvare il pianeta. Non stampare questa email?” (In caso affermativo, si prega di cancellare la frase e prendere in considerazione un lavoro come guardia forestale o assistente di volo).
- La mail potrebbe essere più breve e coincisa?
- C’è qualcuno in copia in questa e-mail che potrebbe essere escluso dalla lista?
- Ho allegato dei file molto grandi? (Se è così, verificate come ‘inviare file di grandi dimensioni’ e considerate se non sia meglio ridurli). Ricordate anche che molti server bloccano file sopra i 5MB.
- Ho allegato un file che sarebbe stato meglio averlo in formato PDF?
- Ci sono emoticons 🙂 o altri soggetti coinvolti? (Se è così, meglio riconsiderare).
- Sto inoltrando una mail di qualcun altro? (In tal caso, sincerarsi che saranno felici quando lo scopriranno).
- Sto inoltrando qualcosa di carattere religioso (mio o di qualcun altro)? (In caso affermativo, eliminare).
- Sto inoltrando qualcosa richiedendo carità o informando di un virus a livello mondiale o di altre potenziali bufale? (Se è così, visitare Snopes e controllare se siano confermate).
- Ho contrassegnato ‘Rispondi a tutti’? Se è così, sono sicuro di volerlo fare? Ogni persona nella lista è contenta di vedere la mia risposta?
- Sto citando di nuovo il testo originale in un modo utile? (Inviando una mail che dice, nella sua interezza, “sì”, non è utile).
- Se questa e-mail fosse indirizzata a qualcuno come Seth, sono sicuro di conoscere la differenza tra “suo” e “lui è”? Chiedo solo.
- Se sto inviando un comunicato stampa, sono certo che il destinatario sarà lieto di pubblicarlo? O sto sfruttando la natura asimmetrica della posta elettronica – gratuito per l’invio, costosi investimenti di tempo per leggere o eliminare?
- Ci sono delle piccole creature animate nel piè di pagina di questa email?…adorabili gattini? Specie minacciate di estinzione di qualsiasi tipo?
- Bonus: C’è un disclaimer legale lungo in fondo alla mia email? Perché?
- Bonus: La riga dell’oggetto è di facile comprensione e permetterà che venga archiviato correttamente?
- Se avessi dovuto pagare 42 centesimi per inviare questo messaggio, lo avrei mandato?
Direi che ci sono molti spunti interessanti, a cui mi permetto di aggiungere un “sano buon senso”….