Twitter: come si fa, cosa ottenere, benefici – riassumiamo.

twitter, esperienziale, marketingSappiamo bene i benefici del blogging e della pubblicazione di contenuti utili su base regolare. Questo ci permette di diventare leader di pensiero, e utilizzare bene le parole chiave di ricerca che ci portano più traffico verso il sito, e che generano più contatti. Un classico esempio di marketing inbound.

Ma come fare lo stesso sui social media, e su Twitter?

Come si fa ad ottenere più seguaci per diffondere il messaggio al maggior numero di persone?

Non esistono trucchi ma solo impegno. Ecco cosa si può fare su Twitter (in outbound):

  • Connettiti e ascolta i tuoi clienti e prospect.
  • Ottieni nuove idee per i post sul blog, prodotti / servizi…
  • Aiuta gli altri, e rispondi alle loro domande.
  • Promuovi materiale di altri / prodotti.
  • Dai credito agli altri.
  • Fai diventare il tuo account Twitter come un must da seguire nel settore.
  • Promuovi i tuoi prodotti / servizi. (Ma promuovi gli altri suggerimenti continuamente, almeno l’80% del tempo.)

Se sei un nuovo utente di Twitter e non hai ancora ottenuto dei follower, è possibile seguire alcuni consigli per iniziare a diventare un “must da seguire” in futuro. Ad esempio:

1. Utilizza la ricerca di Twitter per connetterti “in prospettiva”

Ti sei mai chiesto con quante persone puoi parlare dei tuoi servizi ogni giorno su Twitter? Di che cosa stanno esattamente parlando, o domandando? Trovare la risposta è facile: basta usare la ricerca di Twitter.

Vai su http://twitter.com/search, e utilizza i seguenti operatori di ricerca avanzata:

  • Usa vicino: “città” per trovare risultati locali (ad esempio, tennis vicino: “Torino” o quasi: “Moncalieri, TO”).
  • Utilizza entro: 25km, per esempio, per restringere la gamma di ricerca in base alla distanza, in km, alla città che hai selezionato.
  • Usa -http (segno meno http) per assicurarti che nessuno dei tweet contenga link.
  • Usa ? (Punto interrogativo) per mostrare tweets contenenti una domanda.
  • Usare “lezioni di tennis” (tra virgolette) per cercare una frase specifica.
  • Usa O per trovare i tweet che contengano una delle parole nella vostra query di ricerca (ad esempio, perché o cosa o come o dove).

Infine puoi combinare più operatori di ricerca, e richiedere una query di ricerca simile a questa: tennis? -Http vicino:”Torino” entro:15 km. Otterrai tweet che contengono la parola “tennis”, una domanda, non contengono link, e provengono da qualcuno situato entro 15 chilometri da Torino.

E adesso cosa fare?

In base a cosa scrivono nei tweet puoi classificarli in liste diverse e quindi commentare e condividere con loro notizie diverse. È molto probabile che così ti seguano di nuovo. Partecipa agli eventi, e collegati con un numero di potenziali clienti.

Esempio: Segui gli utenti e aggiungili alla lista “torino giocatori di tennis” e se hai tempo, offriti di giocare! Potrebbero essere potenziali clienti, usa saggiamente il tuo tempo. Oppure, semplicemente invia loro il link al tuo sito, o raccomanda un partner già presente nella tua lista.

2. Utilizza la ricerca di Twitter per trovare idee e contenuti per il tuo blog 

Elimina “vicino” e “dentro” dalla ricerca, e otterrai un elenco molto più ricco di tweets. Ti servirà per saperne ciò che le persone chiedono e che tipo di informazioni cercano. Prendi nota, ed esegui una delle seguenti operazioni:

  • Rispondi con un tweet o due (se è abbastanza breve), e apri la conversazione.
  • Invia link ad articoli utili (se possibile scritti da qualcun’altro).
  • Invia link al tuo blog.

Se al momento non hai nessun post sul blog inerente alle domande, verifica se l’argomento è popolare o è importante per la tua attività, scrivi un nuovo post e utilizza le migliori parole chiave per attrarre più traffico! La prossima volta che qualcuno farà una domanda inerente l’argomento, saprai dove indirizzarli.

3. Essere la miglior risorsa per l’industria locale attraverso le liste di Twitter

Ogni volta che vedi qualche utente locale che parla dei tuoi servizi / prodotti, aggiungilo ad una lista specifica in base a ciò che dicono, tipo:

  • Cliente (privato). Assicurati di leggere questa lista regolarmente. E ‘un ottimo modo per imparare ciò che i clienti stanno facendo e per guadagnare la loro fedeltà.
  • Potenziale cliente (privato). Ogni volta che qualcuno ti segue o parla di te, chiediti se potrebbe diventare un cliente e monitoralo.
  • Influenzatore (industria o pubblico). Questa lista deve comprendere giornalisti, blogger popolari, e le celebrità del tuo settore.
  • Lista locale. Non necessariamente legata alla tua attività.

Aggiungi elenchi relativi alla tua attività, ai tuoi prodotti e servizi. Più sarai dettagliato e maggiormente ti sarà semplice veicolare i messaggi agli utenti giusti e creare valore:

  • Giocatori Tennis Torino
  • Corrispondenza Tennis Torino
  • Campi da Tennis / Club a Torino … o Moncalieri
  • Allenatori Tennis Torino
  • Negozi Tennis Torino

Altri utenti di Twitter possono accedere e seguire i tuoi elenchi pubblici, ed è possibile fare riferimento agli elenchi di altre persone. Questo ti permetterà di conoscere tutto quello che sta avvenendo a livello locale. Inoltre potrai creare nuove connessioni, idee per i post sul blog, o anche occasioni di sviluppo del business!

4. Diventa un must da seguire del tuo settore

Monitorando quello che viene detto, coinvolgendo, re-tweettando, e seguendo gli altri, si inizierà a guadagnare seguaci. Ci vuole pazienza e impegno. Utilizza Twitter per comunicare cose appassionanti sulla tua attività e per aiutare veramente gli altri, ed i frutti cominceranno ad arrivare. Inizieranno anche a promuovere i tuoi servizi al posto tuo.

Un grosso errore che le aziende continuano a fare è utilizzare Twitter come un altro canale di marketing outbound facendo solo e unicamente del “push” di messaggi.

Vedi caso L’Oreal, che ha compreso la necessità di partecipare a social media, ma invece di fare questo, ha creato un blog falso, lodando i propri prodotti. E’ stato un disastro.

Come si guadagna seguaci su Twitter: usa l’opportunità di raggiungere gli altri saggiamente e autenticamente, inviando articoli rilevanti, recensioni, e utilizza la regola 80/20: promuovi i tuoi servizi ad un livello che è meno del 20% della partecipazione complessiva.

Buona fortuna, e condividi le tue storie di successo con gli altri!

5 risposte a "Twitter: come si fa, cosa ottenere, benefici – riassumiamo."

Add yours

  1. qua non si pensa piu’ al lavoro materiale ( quello che consente di produrre profitto) ma solo al lavoro virtuale ( quello che produce solo gran dispendio di tempo = solo costi )

    1. Ricordati che stiamo parlando di figure professionali che gestiscono la comunicazione digitale. Ognuno ha il suo ruolo e tutti concorrono a creare il fatturato aziendale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑