Il capitale reputazionale è stato argomento di diversi studi tra cui quelli di Adam Arvidsson che ha affermato: “la prossima economia sarà un’economia etica non più basata sul lavoro, come è stata l’ultima economia capitalistica, ma sull’abilità di costruire relazioni sociali eticamente significative“.
La reputazione crea un “legame emotivo” di stima, fiducia, ammirazione e feeling che assicura che:
- I vostri clienti siano leali
- I vostri clienti vi raccomandino
- I vostri partner vi supportino
- I responsabili delle policy e le autorità di regolamentazione vi consentano il beneficio del dubbio
- I media osservino il vostro punto di vista
- I dipendenti siano coinvolti ed impegnati a realizzare la vostra strategia
La reputazione ci guida nel mondo degli affari e permette di ampliare e conoscere acquirenti e venditori al fine di individuare la scelta più adatta alle esigenze dei consumatori.
Nelle prossime settimane andrò a commentare ogni punto per farvi comprendere la sua veridicità, ma soprattutto quanto ciascuno di noi sia influenzato nell’acquisto per mezzo della reputazione aziendale.