Social media e politica. Investimenti e mezzi.

Che i politici usino i mezzi di comunicazione digitali per far campagna elettorale era chiaro. Ma vi siete mai chiesti a quanto ammontano i costi di una campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti? Su per giù parliamo di circa un miliardo di dollari.

Quale mezzo migliore quindi per promuoversi in termini pubblicitari e promozionali…. se non Twitter, Facebook?

Pare che, Twitter sfrutterà questa occasione per guadagnarci qualcosa vendendo spazi sul proprio social network per le pubblicità della campagna. In particolare ha pensato a 3 opzioni:

  • promoted tweet, ossia tweet ben identificabili che compaiono quando sono inserite specifiche parole chiave;
  • promoted trend, che consentono a chi fa l’annuncio pubblicitario di farlo comparire al di sopra degli elenchi dei termini più usati su Twitter in quel momento;
  • promoted account, profili fatti apposta per la pubblicità e suggeriti agli utenti.

In fase iniziale sarà limitato a un numero ristretto di candidati e gli annunci non saranno invasivi. L’obiettivo è di offrire spunti di discussione su un dato argomento e di coinvolgere amici e altri utenti nel dibattito.

Negli Stati Uniti Twitter viene utilizzato dalla maggior parte delle istituzioni a livello nazionale e statale. Negli ultimi mesi è anche aumentato sensibilmente il numero dei politici iscritti al servizio: si stima che 8 membri del Congresso su 10 abbiano ormai un loro profilo e lo aggiornino con regolarità.

..interessante….ed in Italia!??!

…in Italia, non molto aggiornato vi allego un link del marzo 11 (link)  in cui si dice che la pagina di Nichi Vendola è tra le più cliccate sul social network, con oltre 390.000 like e stacca, con oltre 150.000 like in più, quella del premier Silvio Berlusconi. Tra i politici più popolari sul social network seguono poi Antonio Di Pietro, Debora Serracchiani, Pierluigi Bersani, Mara Carfagna e Rosi Bindi….
Web Analytics

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑