Il marketing esperienziale passa anche attraverso il passaparola, e sappiamo bene che le raccomandazioni che ci vengono fatte da amici e familiari – nonchè il patrimonio generato dal user-generated content (UGC) – sono informazioni in cui crediamo maggiormente rispetto ad altre fonti.
Ed è anche quello che appare da un’indagine della Nielsen in merito alle fonti cui ci affidiamo per l’acquisto di prodotti che vogliamo o di cui abbiamo bisogno.
Pare che in Europa il campione intervistato reagisca così:
- 89% si fida (completamente o in parte) delle raccomandazioni che riceve da amici e familiari.
- 64% si fida dei commenti di altri consumatori online.
- 48% si fida di ciò che legge sui giornali.
mentre negli Stati Uniti la reazione è questa:
- 90% si fida (completamente o in parte) delle raccomandazioni che riceve da amici e familiari.
- 68% si fida dei commenti di altri consumatori online.
- 61% si fida di ciò che legge sui giornali.
Prendendo l’Europa come riferimento e confrontandola con i numeri globali pare che i cittadini del mondo si fidino maggiormente delle raccomandazioni via passaparola (92% vs. 89% Europeo) e dei commenti online (70% vs. 64%), così come per le pubblicità sui social e mobile: 36% si fida delle pubblicità via social media (vs. 22% degli europei) e 33% crede nelle pubblicità via mobile (vs. 18%).
Gli Americani hanno percentuali più alte rispetto alle nostre.
Un’altra indagine fatta dalla Nielsen nell’aprile 2012 mostra invece la fiducia che abbiamo nell’Advertising e nei messaggi dei Brand, e pare ci sia ancora un ampio margine di crescita.
L’Europa si posiziona a metà in questa indagine, con un 27% di fiducia verso le pubblicità che compaiono nei motori di ricerca (vs. 42% globale e 39% USA), un 20% per le pubblicità nei social network (vs. 36% globale e 30% USA) solo 20% per le sponsorizzazioni via video e 18% di credibilità per i banner.
Un’altra indagine Nielsen effettuata nello specifico su spanning nei website, aveva inoltre evidenziato che le campagne pubblicitarie con un audience piuttosto limitato avevano raggiunto un 35% di pubblico desiderato.