Oggi ci occupiamo di pubblicità. La pubblicità può essere una delle più grandi sfide di un marchio e ne determina “l’immagine”.
Vengono utilizzati differenti mezzi di comunicazione come la televisione, la radio, i giornali, le affissioni, la posta, internet, per influenzare in maniera sistematica i comportamenti e le scelte dei consumatori riguardo all’utilizzo di un bene o un servizio.
Questa infografica dall’Ambassador aiuta a far luce su come la percezione pubblica della pubblicità stia cambiando, e quali siano i mezzi pubblicitari su cui dovrebbero concentrarsi le aziende nel futuro.
- Il 93% di coloro che hanno risposto all’indagine (età tra i 25 e i 34 anni) dice di usare un motore di ricerca per trovare un’azienda con cui fare business.
- Le pubblicità sui siti web aziendali hanno forte credibilità.
- Solo il 47% dei consumatori crede “qualche volta” nella pubblicità, mentre le aziende sono convinte che almeno il 43% ci creda “sempre”.
- Il 57% percepisce la pubblicità come qualcosa di estremamente esagerato.
- I giovani sono tendenzialmente più “creduloni” rispetto a persone over 55 anni.
- Le raccomandazioni sono ancora in testa nella scala dei motivi che ci inducono a scegliere per un acquisto piuttosto che un’altro.
- I commenti dei consumatori sui post nei social media sono il secondo riferimento prima di un acquisto.
Rispondi