Alcuni suggerimenti per lavorare a distanza con il proprio team.

Esistono diverse applicazioni che possono favorire la collaborazione all’interno di un team che opera a distanza, che possono aumentare la produttività e semplificare il flusso di lavoro ma bisogna scegliere quelle che meglio si sposano con le nostre esigenze.

Io, ad esempio, mi trovo bene ad usare Dropbox: l’applicazione per la condivisione di file e la collaborazione sui documenti. Attraverso Dropbox, è possibile condividere file di ogni genere (PDF, xcl, doc, jpg, video e cartelle) fino a 2,5 GB di spazio di archiviazione gratuiti (per ottenere 100 GB di spazio basta aggiornare l’account e pagare una quota annua di ca 100 euro) e si dispone di 250 MB di memoria a seguito di alcuni accorgimenti.

Per lavori creativi consiglio Skitch Di Evernote che consente di modificare le foto o uno screenshot con forme colorate, frecce e testo. Con Skitch, è possibile aggiungere una didascalia immagini, cerchi, punti d’incontro su una mappa o annotare un documento PDF. Perfetto per la progettazione di una brochure, la definizione di un layout di copertina, comodo per comunicare visivamente. Io l’ho trovato interessante.

Non ho ancora provato Flow. Uno strumento perfetto per la gestione di un progetto. Incredibilmente facile, pulito, serve a pianificare un progetto partendo dalla creazione di una cartella, aggiungendo delle liste per ogni componente del progetto e scrivendo una lista dettagliata per ogni elemento. È possibile delegare compiti ai collaboratori tramite email. Il registro delle attività aiuta tutte le persone coinvolte in un progetto a vedere quando viene assegnato un compito a qualcuno e quando qualcuno lo completa.

Ho visto usare Salesforce, che offre una vasta gamma di opzioni per le vendite e il CRM, alle imprese che utilizzano il cloud per il lavoro di integrazione e di collaborazione.

Tra queste c’è: Sales Cloud è un’applicazione CRM di Salesforce, la sua caratteristica è di mostrare il ranking di vendite di ogni membro del team ed è dotata di una lista di priorità dei key customers in modo da poterli vedere tutti su una sola pagina. La Sales Cloud include anche una pagina con le informazioni del cliente e il link al loro profilo social in modo da poter monitorare la loro interazione con il brand sui social media.

Non poteva mancare Social.com, un’applicazione di gestione della pubblicità social e fa parte della piattaforma di Social Marketing di Salesforce. Questa applicazione consente di gestire tutte le tue campagne pubblicitarie attraverso ogni piattaforma di social media, da Twitter a Facebook. Social.com aiuta a definire il target e un’ora specifica del giorno in cui inviare un annuncio pubblicitario al fine di massimizzare la portata sociale, avere migliori prestazioni ed ottenere il massimo dalle  campagne in essere.

Non l’ho mai usata (perchè ho un Mac) ma se volete provare un’app di CRM gratuita allora usate quella di Microsoft: Dynamics Business Analyzer. L’applicazione richiede Windows 8 o Windows RT, e dispone di un pannello di controllo colorato in modo da poter copiare, modificare, visualizzare e aggiornare i report direttamente sul desktop. È possibile personalizzare i report che si desidera includere sul deskstop.

A tutti questi non vanno dimenticate le Google Apps per il Business suite: include Gmail, Calendar, Drive, Documenti, Fogli e Slides per la collaborazione nel cloud.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Su ↑