Quando parliamo di Marketing non possiamo non fare riferimento a colui che è stato indicato dal Financial Times come il quarto “guru del management” di tutti i tempi (dopo Jack Welch, Bill Gates e Peter Drucker) e acclamato come “il maggior esperto al mondo nelle strategie di marketing” dal Management Centre Europe: Philip Kotler.
Considerato uno dei pionieri del marketing, Kotler ha dato un contributo importante alla strutturazione del marketing come disciplina scientifica.
Se partiamo dall’analisi del modello tradizionale delle “quattro P“:
- Prodotto
- Prezzo
- Place
- Promozione
e lo affianchiamo a quello delle “quattro C“, ossia:
- “Customer value” (valore fornito al cliente/ Customer satisfaction)
- “Change“ (capacità dell’azienda di migliorare se stessa e i prodotti-servizi offerti)
- “Convenience” (facilità per i clienti di trovare le risposte a quanto richiesto)
- “Communications” (facilità di interazione con l’azienda)
- Prodotto diventa Customer Benefits / Customer value
- Prezzo diventa Customer Cost / Change
- Place diventa Convenience
- Promozione diventa Communications
I clienti vogliono valore, bassi costi totali, elevata convenienza, e comunicazione non promozione.
Attraverso questo esercizio siamo giunti ad identificare i primi passi mossi nella direzione del marketing esperienziale come terza fase evolutiva.