Sappiamo che l’iPad è ormai diffuso tra i vari professionisti e non solo. Ma avete già pensato a come usarlo per motivi di business?
Tom Ballew suggerisce nel suo blog Insights B2B come utilizzare l’iPad come strumento di vendita nel mercato B2B. Pare infatti che i marketers del B2B stiano iniziando a richiedere delle applicazioni personalizzate e stiano facendo spazio a queste gemme nei loro bilanci.
E voi cosa stai facendo? Avete cavalcato questa opportunità?
Se siete ancora indecisi, potreste prendere in considerazione i suggerimenti sull’utilizzo dell’iPad come strumento di vendita B2B di Ballew che riportiamo di seguito.
Creare un’applicazione personalizzata iPad. Sebbene la creazione di un app iPad possa essere un’impresa costosa, il risultato finale è un’esperienza di marca convincente. I vostri prodotti saranno esposti in modo nitido ad alta definizione e con funzionalità video paragonabili al cinema. In questo modo il team creativo potrà tirare un respiro di sollievo dando vita a contenuti interattivi, e dandogli un maggiore impatto. Cos’altro? Gli spettatori potranno esplorare le offerte senza essere “legati al web”.
Creare un microsito tablet-ready. Se il pensiero di creare un’applicazione personalizzata vi mette ansia, ecco un’altra opzione: aggiungere nuove funzionalità al sito web. Per esempio, un selettore di prodotto interattivo costruito su dimensioni standard di navigazione web adatto per iPad. (Basta non usare Flash!) E già che ci siamo, aggiungere l’ottimizzazione “mobile” specifica per iPhone, Android e gli utenti BlackBerry.
Personalizzare l’iPads del team. IPads personalizzati possono diventare uno strumento integrato di vendita. Esempio: una società ha recentemente caricato sui iPads di un cliente, le icone dello stesso con un link alla home page, feed RSS, pagine di destinazione e microsito.
La tecnologia può essere uno strumento di vendita. Pensate a come investire in una esperienza di brand… iPad potrebbe aumentare il vostro impatto nel panorama B2B.
Rispondi