Vi siete mai chiesti cosa pensano i riceventi delle vostre e-mail quotidiane nella loro casella di posta? Quali interessi abbiano …? Perchè le indicano come SPAM?
Bene ecco un’analisi condotta da Nielsen per conto di MagNews, sulle opinioni degli Italiani nei confronti della posta elettronica: gusti, abitudini, desideri, tempo speso.
La ricerca analizza da quanto usano la posta elettronica a cosa apprezzano maggiormente, cosa li spinge a cancellare delle mail o a leggerle, e se sono preoccupati per la loro privacy oppure no.
Per avere maggiori informazioni sulla ricerca è possibile scaricare una presentazione dettagliata. (link)
E se avete qualche dubbio, leggete una piccola guida su come scrivere una mail. (link)
Ultimamente ho notato che un numero preoccupante di soggetti ha iniziato a comportarsi da spammer, secondo me in modo assolutamente controproducente. Ecco il testo di una email che ho scritto proprio ieri.
XXX ha scritto:
> Il Suo indirizzo e-mail ci è pervenuto da precedenti contattio da
> pubblici registri, elenchi, atti o documenti pubblici conoscibili da
> chiunque.
Tutti gli spammer scrivono questo, ma non abbiamo avuto precedenti
contatti e prendere indirizzi da pubblici registri eccetera ed usarli
per comunicazioni commerciali viola la legge sulla privacy.
Detto questo, il tema del corso mi interessa. Adesso il mio problema
è decidere come faccio a fidarmi di qualcuno che si comporta come
uno spammer. Potete aiutarmi in questo senso?